Presentazione di “Memorie Archeologiche Frignenesi” & inaugurazione dei nuovi reperti

Sabato 27 maggio alle ore 16:00 presso il Castello di Montecuccolo, nell’aula didattica, presentazione di “Memorie Archeologiche Frignanesi” volume dedicato al ricercatore Amato Cortelloni, edito da Adelmo Iaccheri Editore, con l’autore Cesare Romani, presenta Alessio Bononcini che introdurrà a l’inaugurazione dei nuovi reperti.

A seguire visita guidata alla sezione museale storica con inaugurazione dei nuovi reperti, un tempo rinvenuti da Amato Cortelloni, e oggi recuperati e valorizzati grazie all’autorizzazione del Comune di Pavullo nel Frignano.

INGRESSO LIBERO. INFO 3477512551

Il Provinciale: puntata del 13 febbraio 2023!

Il 13 febbraio 2023 è andata in onda la puntata de “il Provinciale”, dove si parla, tra gli altri, del Castello di Montecuccolo e di Pavullo nel Frignano.

La popolare trasmissione di Federico Quaranta percorre la nostra penisola da nord a sud, cercando di mettere in evidenza la provincia Italiana e le sue peculiarità.

Crediamo di fare cosa gradita pubblicando sul nostro canale, lo stralcio dove si parla appunto del Castello di Montecuccolo e di Pavullo n/F.

Trovate il video sul nostro canale You tube a questo link.

Santo Natale 2022!

Se il 2021 è stato l’anno della svolta, con la creazione del Museo Raimondo Montecuccoli presso il Castello di Montecuccolo, quello che sta per volgere al termine è stato l’anno delle conferme.

Abbiamo avuto la conferma che lavorare bene e seriamente paga sempre e che non ci si deve mai sedere sugli allori delle vittorie conseguite, ma si deve continuamente lavorare per assicurare la continuità di tutto ciò che di buono si è fatto.

Dalla fine dello scorso anno infatti abbiamo iniziato a lavorare per rendere l’allestimento del museo ancora più fruibile, anche da parte di chi è completamente digiuno della storia riguardante i Montecuccoli ed il Frignano.

Tutte le didascalie sono state uniformate (all’apertura erano state esposte quelle utilizzate nel corso degli anni per le varie mostre, anche se non uguali: abbiamo pensato lungamente a come esporre oggetti e manufatti tralasciando le didascalie), e sono state realizzate le poche mancanti.

Abbiamo realizzato il manichino del moschettiere (altro elemento fondamentale negli eserciti del XVII sec.), migliorato i manichini già esposti ed illuminato le teche orizzontali per una migliore visibilità di quanto esposto; ma soprattutto abbiamo contribuito alla realizzazione dello splendido plastico del Castello di Montecuccolo eseguito da Giuseppe Ricci e donato al Castello. Giuseppe Ricci ha inoltre donato alla nostra Associazione i plastici dei ponti di Olina e del diavolo.

Per il prossimo anno, oltre alle normali variazioni per rendere l’esposizione “nuova” ogni anno, abbiamo in serbo delle novità molto importanti per valorizzare non solo il Museo ma l’intero Castello, perchè siamo da sempre convinti che ogni miglioria, da chiunque sia fatta, porti giovamento non solo alla singola esposizione, ma a tutto il complesso castellano.

Un grande ringraziamento va Castelli Estensi ed a Gianni Braglia, per averci dato la possibilità di realizzare il nostro principale obiettivo ed averci permesso di condividere con migliaia di visitatori decine di reperti che sarebbero altrimenti rimasti chiusi in un cassetto o in un armadio.

Augurando a tuti quanti un Buon Natale ed un sereno 2023 vi invitiamo a continuare a seguirci con l’affetto di questi ultimi 11 anni.

GRAZIE!!! il Frignano dei Montecuccoli

Il moschettiere ed altre novità al Museo Raimondo Montecuccoli!

Il Museo Raimondo Montecuccoli, dopo l’inaugurazione del plastico del Castello di Montecuccolo nel giugno 2022, opera di Giuseppe Ricci che raffigura la rocca tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, si arricchisce di un’ulteriore novità nella sala della Guerra: un nuovo manichino raffigurante un moschettiere, elemento fondamentale nella narrazione della Guerra dei Trent’anni e della Battaglia della Raab.

Lo studio e la realizzazione di questo manichino, come degli altri, è a cura de “il Frignano dei Montecuccoli”.

Il Museo inoltre, si è arricchito dei plastici del ponte di Olina e del ponte di Ercole o del diavolo (realizzati da Giuseppe Ricci); sono state realizzate le didascalie di ogni singolo elemento esposto, oltre all’illuminazione delle teche orizzontali per migliorare l’esperienza visiva del visitatore. Infine sono stati migliorati ed arricchiti i manichini preesistenti: in particolare il sergente ed il picchiere.