Esposizione al pubblico del modellino raffigurante l’incrociatore “Raimondo Montecuccoli” e visita di una delegazione del nuovo PPA “Raimondo Montecuccoli”!

Da sin: Ten. di Vascello E. Castello, Cap. di Fregata M. Poggi, Cap. di Vascello F. Orengo, Cap. di Fregata A. Troìa

Ieri 19 settembre, abbiamo ricevuto la gradita visita di una delegazione del nuovo PPA “Raimondo Montecuccoli” , che verrà ufficialmente consegnato alla Marina Italiana il 27 settembre.

Erano presenti il Tenente di Vascello Eleonora Castello, il Capitano di Fregata Massimiliano Poggi, il Capitano di Vascello Fabrizio Orengo (Comandante del Centro Allestimento Nuove Costruzioni Navali) ed il Comandante di Nave Montecuccoli Capitano di Fregata Alessandro Troìa.

Nel corso del mese di agosto, il Cap. Orengo era già stato in visita al Castello ripromettendosi di ritornare per potere approfondire la conoscenza del Condottiero Frignanese a cui la Marina Italiana ha voluto intitolare uno dei nuovi e super tecnologici pattugliatori polivalenti di altura (PPA). Oltre a mantenere la promessa ha voluto coinvolgere il comandante di Nave Montecuccoli, il Ten. Castello ed il Cap. Poggi.

Tutti e quattro i graditi ospiti si sono detti entusiasti dell’imponenza del Castello, dell’impegno profuso per mantenerlo “vivo”  e del lavoro fatto per riportare in auge una figura tanto importante come quella di Raimondo Montecuccoli. Hanno seguito con interesse la descrizione di ognuna delle stanze del Castello e particolarmente del museo storico, ponendo domande molto specifiche riguardo il Montecuccoli.

Particolare attenzione, naturalmente, ha destato il modellino dell’Incrociatore Montecuccoli ( in servizio dal 1934 al 1972  e visibile al pubblico dal prossimo fine settimana) che dopo circa un anno di attento restauro era stato collocato nella sua teca solo tre giorni prima. 

Per “il Frignano dei Montecuccoli”  è stato un piacere ed un onore ricevere in visita i quattro Ufficiali della Marina Italiana che prima di salutarci, con l’augurio di potersi rivedere, ci hanno fatto dono del simbolo di Nave Montecuccoli, più specificatamente detto “crest”.

Dino Buzzati: Il pittore di storie!

Il fatto è questo: io mi trovo vittima di un crudele equivoco. Sono un pittore il quale, per hobby, durante un periodo purtroppo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista.

Ma dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa.

Che dipinga o scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare storie. [Dino Buzzati].

Questo ciò che diceva di se Dino Buzzati.

La sua grandezza di scrittore è conosciuta ai più, ma se volete conoscere anche la sua dimensione di pittore, non potete perdere l’occasione di visitare la mostra che si inaugura il 29 luglio alle ore 16.00 presso il Castello di Montecuccolo – Pavullo n/F. (Mo) e che sarà visitabile fino al 24 settembre, negli orari di apertura del Castello.

Abbiamo intitolato la mostra “Il pittore di storie” perchè alcuni suoi dipinti sono legati ai suoi racconti, altri semplicemente raccontano la sua visione del mondo. Vi invitiamo a non perdere l’occasione di potere ammirare i dipinti di Buzzati in una cornice come il Castello di Montecuccolo.

Un sentito ringraziamento agli eredi Buzzati!

Presentazione di “Memorie Archeologiche Frignenesi” & inaugurazione dei nuovi reperti

Sabato 27 maggio alle ore 16:00 presso il Castello di Montecuccolo, nell’aula didattica, presentazione di “Memorie Archeologiche Frignanesi” volume dedicato al ricercatore Amato Cortelloni, edito da Adelmo Iaccheri Editore, con l’autore Cesare Romani, presenta Alessio Bononcini che introdurrà a l’inaugurazione dei nuovi reperti.

A seguire visita guidata alla sezione museale storica con inaugurazione dei nuovi reperti, un tempo rinvenuti da Amato Cortelloni, e oggi recuperati e valorizzati grazie all’autorizzazione del Comune di Pavullo nel Frignano.

INGRESSO LIBERO. INFO 3477512551

Santo Natale 2022!

Se il 2021 è stato l’anno della svolta, con la creazione del Museo Raimondo Montecuccoli presso il Castello di Montecuccolo, quello che sta per volgere al termine è stato l’anno delle conferme.

Abbiamo avuto la conferma che lavorare bene e seriamente paga sempre e che non ci si deve mai sedere sugli allori delle vittorie conseguite, ma si deve continuamente lavorare per assicurare la continuità di tutto ciò che di buono si è fatto.

Dalla fine dello scorso anno infatti abbiamo iniziato a lavorare per rendere l’allestimento del museo ancora più fruibile, anche da parte di chi è completamente digiuno della storia riguardante i Montecuccoli ed il Frignano.

Tutte le didascalie sono state uniformate (all’apertura erano state esposte quelle utilizzate nel corso degli anni per le varie mostre, anche se non uguali: abbiamo pensato lungamente a come esporre oggetti e manufatti tralasciando le didascalie), e sono state realizzate le poche mancanti.

Abbiamo realizzato il manichino del moschettiere (altro elemento fondamentale negli eserciti del XVII sec.), migliorato i manichini già esposti ed illuminato le teche orizzontali per una migliore visibilità di quanto esposto; ma soprattutto abbiamo contribuito alla realizzazione dello splendido plastico del Castello di Montecuccolo eseguito da Giuseppe Ricci e donato al Castello. Giuseppe Ricci ha inoltre donato alla nostra Associazione i plastici dei ponti di Olina e del diavolo.

Per il prossimo anno, oltre alle normali variazioni per rendere l’esposizione “nuova” ogni anno, abbiamo in serbo delle novità molto importanti per valorizzare non solo il Museo ma l’intero Castello, perchè siamo da sempre convinti che ogni miglioria, da chiunque sia fatta, porti giovamento non solo alla singola esposizione, ma a tutto il complesso castellano.

Un grande ringraziamento va Castelli Estensi ed a Gianni Braglia, per averci dato la possibilità di realizzare il nostro principale obiettivo ed averci permesso di condividere con migliaia di visitatori decine di reperti che sarebbero altrimenti rimasti chiusi in un cassetto o in un armadio.

Augurando a tuti quanti un Buon Natale ed un sereno 2023 vi invitiamo a continuare a seguirci con l’affetto di questi ultimi 11 anni.

GRAZIE!!! il Frignano dei Montecuccoli