Attività al tempo del covid!

Cari amici che con tanto affetto seguite questo nostro sito e la pagina Facebook

Questo purtroppo sarà un anno molto difficile per tutti: il covid ci ha obbligati a modificare profondamente le nostre abitudini e la nostra idea di svago e divertimento. Come per ogni altra attività, anche l’Associazione è costretta a rivedere tutto quanto programmato, ed al momento, a cancellare tutte le iniziative già messe in cantiere. Potrebbe esserci la possibilità di qualche piccola iniziativa (potrebbe) ma, al momento, rimane solo una speranza più che un’ipotesi (speranza legata al fatto che la realizzazione di una nostra iniziativa sarebbe possibile solo se si potessero riaprire tutta una serie di attività di vitale importanza per la collettività)!

Alla luce di questi fatti ci stiamo dando da fare pubblicando alcuni video (realizzati con mezzi e competenze tecniche limitati a “quel che abbiamo in casa”) e ricerche, nel tentativo di riuscire a tenervi compagnia in questo periodo di isolamento forzato.

Abbiamo iniziato con la visita virtuale alla mostra presso la Torre di Montecenere dello scorso anno (video presente sul ns. canale YouTube) ed inaugurato una nuova pagina intitolata “Architettura del Castello di Montecuccolo nel corso dei secoli”: sarà composta da vari capitoli, che descriveranno il Castello e la sua evoluzione. Ogni capitolo sarà supportato dal relativo album di immagini. A breve il secondo capitolo riguardante le cerchie murarie.
Sempre a proposito del Castello abbiamo creato un video composto da disegni ed immagini che, in breve, descrivono l’evoluzione da semplice torre di avvistamento al Castello come lo vediamo oggi. Il titolo è “Il Castello di Montecuccolo attraverso i secoli” ed oltre che dalla sezione VIDEO del sito, potrete visionarlo da qui.

Nel nostro piccolo speriamo di fare cosa gradita e di riuscire a trasmettere la passione e l’entusiasmo che nonostante tutto, ci spinge a proseguire imperterriti in questa avventura!

il Frignano dei Montecuccoli

Architettura del Castello di Montecuccolo nel corso dei secoli.

Cap. I°: La Torre Mastio

In origine Montecuccolo era sede di una torre di avvistamento come tante altre nel nostro appennino, ma la posizione sulla quale venne costruita, centrale nel Frignano a 873 metri di altezza permetteva una visuale che non ha eguali e al contempo la potenzialità di un punto di riferimento visibile da tutti i borghi a est-sud-ovest. Il presidio nasceva in un punto di incontro di una “via di cresta” proveniente dal Monte della Croce (probabile sentiero di guardia di età bizantina) e della via proveniente da Serra di Porto; accessibile da Renno (sprone sud), da ponente (le Fontane – Serra di Porto) e da levante (Mediana). L’indagine degli innesti murari alla base mostrano un primo livello a filaretto arcaico alternato di file di pietre sottili/pietre larghe, probabilmente base in sasso di una torre in legno con palizzata, risalente ad un periodo tardo romano/bizantino (650-720 d.c.), l’epoca del Castrum Feronianum distrutto nel 728 dal re longobardo Liutprando.

Leggi tutta la scheda.

 

21/02/1609-2020 l’anno della svolta?

Il 21 febbraio è il giorno in cui si festeggia l’anniversario della nascita (1609) di Raimondo Montecuccoli, il pavullese più famoso della Storia, difensore dell’Europa Cristiana in 50 anni di battaglie, ideatore della Scienza Militare, fine letterato della lingua italiana nel Seicento.

L’anniversario si ricorda in diversi luoghi con i quali abbiamo preso contatto, significativi della sua vita, e dove sorge un allestimento Montecuccoli: Hafnerbach e Mogersdorf in Austria, Szentgotthard in Ungheria.

Il 2020 sarà un anno decisivo, perchè la gestione del Castello di Montecuccolo è andata a bando e contiamo che possa essere l’occasione per la realizzazione di quell’allestimento/museo Montecuccoli di cui si parla dal 2009 400esimo anniversario della nascita e siamo nel frattempo giunti all’anniversario 411.

Un primo allestimento è sorto presso la Torre di Montecenere nel 2012, cui è seguito un secondo presso la Rocca di Montese nel 2013 tutt’ora visitabili. Obbiettivo ultimo dovrà essere una rete di allestimenti storici Montecuccoli presso i loro principali Castelli : Montefiorino, Montecuccolo, Montese, Guiglia.

Nell’immagine il bellissimo bozzetto dello scomparso artista pavullese Azeglio Babbini esposto al Castello nella stanza del Generale durante la nostra mostra “Raimondo Montecuccoli, il Castello, la Guerra, le Opere” nell’estate 2013 che ebbe più di 2000 visitatori in un mese. Il bozzetto era preparatorio di una statua di Raimondo a cavallo da posizionare in Piazza Montecuccoli