“MONTECUCCOLO: Storia di una rocca & dei suoi feudatari” di Andrea Pini, Paolo Rodolfo Carraro, Graziella Martinelli Braglia. la nuova guida tascabile affronta la storia architettonica della rocca & le vicende della famiglia Montecuccoli; Raimondo Montecuccoli alla battaglia di San Gottardo e a quella di Nonantola; le collezioni artistiche del centro Museale & il nuovo museo storico Raimondo Montecuccoli. in sole 103 pagine un tascabile adatto a tutti! edizione Terra & Identità e Adelmo Iaccheri Editore
Finalmente il 26 giugno 2021 il “Museo Raimondo Montecuccoli” nelle sale del Castello di Montecuccolo è diventato realtà. Dopo 10 anni il costante impegno dell’Associazione “il Frignano dei Montecuccoli” viene premiato con l’opportunità di realizzare, all’interno del Castello di Montecuccolo, un museo dedicato a Raimondo Montecuccoli ed alla sua famiglia. Sono presenti anche alcuni manufatti in pietra e resti di vasellame rinvenuti durante i lavori di restauro del Castello. Di questa opportunità è doveroso ringraziare il nuovo gestore Castelli Estensi nella persona di Gianni Braglia che ha avuto, sin dai primi incontri, completa fiducia riguardo la riuscita di un progetto così importante e gravoso che prima de “il Frignano dei Montecuccoli” nessuno aveva tentato.
Alla cerimonia di apertura il vice Sindaco di Pavullo n/F. ha sottolineato l’importanza dell’apertura di questo primo e più importante segmento di cultura all’interno del Castello, proprio perchè il visitatore viene reso partecipe di ciò che doveva essere la vita nel periodo di Raimondo ed in quello dei secoli precedenti. Si sono poi susseguiti gli interventi di alcuni componenti dell’Associazione e di Ugo Barlozzetti, professore di storia dell’arte e membro del direttivo della Società Italiana di Storia Militare, che già nel 2016 ci onorò della sua presenza per la presentazione del libro a cura dell’Associazione “Montecuccoli a difesa dell’Impero – San Gottardo 1664”. Insieme al Prof. Barlozzetti era presente anche Bruno Mugnai: ricercatore ed illustratore di Storia Militare del XVI° – XVIII° secolo, di fama internazionale.
Due momenti di pura emozione si sono avuti quando Maria Antonietta Ventre (sorella della storica direttrice del Coro dell’Antoniano, Mariele) ha ricordato Padre Berardo Rossi ed ha scoperto la targa a lui dedicata all’ingresso della terza sala del Museo. Creare un Museo dedicato a Raimondo Montecuccoli era un sogno di Padre Berardo: abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo un anno prima della sua scomparsa ed avendo ricevuto un lascito di tutto il materiale da lui raccolto durante la stesura del libro ” Raimondo Montecuccoli – un cittadino dell’Europa del seicento”, faremo del nostro meglio per essere degni portatori del testimone da lui lasciatoci.
A questo punto non ci resta che invitarvi a visitare il Museo Raimondo Montecuccoli e naturalmente il Castello nella sua totalità con le altre offerte artistiche presenti: info e prenotazioni scrivendo a castelliestensi@gmail.com oppure telefonando al 327 877 0278. Ricordiamo che è aperta la Locanda del Condottiero dove potrete pranzare, cenare nell’atmosfera serale del Castello illuminato o semplicemente usufruire del servizio bar per un veloce ristoro. Info e prenotazioni 3398371918.
Con la promessa che questo non sarà un punto d’arrivo ma di partenza, vi attendiamo numerosi.
Domenica 13 giugno 2021 alle ore 11:00 presso il Castello di Montecuccolo a Pavullo nel Frignano in provincia di Modena, si terrà l’evento “Montecuccoli a difesa dell’Impero! Szentgotthárd 1 agosto 1664” con Roberto Amadori, introduce Paolo Rodolfo Carraro. La presentazione a cura dell’associazione “Il Frignano dei Montecuccoli” sarà accompagnata da una visita guidata della rocca. L’evento si svolge nella cornice de “La Storia in Festa” Montecuccolo 12-13 giugno 2021. Ingresso su prenotazione: 3477512551 – 3278770278 – castelliestensi@gmail.com
Sabato 29 maggio 2021 si terrà al Castello di Montecuccolo la cerimonia di consegna ufficiale delle chiavi della rocca da parte del Sindaco di Pavullo nel Frignano (Mo) al nuovo gestore “Castelli Estensi” costituito dalle Associazioni “Terra & Identità” e Associazione “Matilde di Canossa”. Patner della gestione anche la nostra associazione “Il Frignano dei Montecuccoli” al lavoro in queste settimane per l’ambizioso progetto del Museo Raimondo Montecuccoli, che vedrà la luce a fine giugno. La nuova stagione del Castello si apre con nuove visite guidate alle quali collaboriamo: Sabato 29 maggio visita guidata del Castello alle ore 16:00 Domenica 30 maggio visita guidata del Castello alle ore 15:30 – prenotazioni: 3278770278 o castelliestensi@gmail.com sabato & domenica il Castello è aperto dalle ore 10:00 alle 18:00 . In arrivo anche l’inaugurazione della Locanda del Condottiero a breve maggiori dettagli. Fotografia di Fabrizio Toscan