TRE GIORNI CON LA STORIA il 15/16/17 luglio il Castello di Montecuccolo, a Pavullo nel Frignano (Mo), diviene il palcoscenico di un grande evento estivo ricco di appuntamenti. Durante la tre giorni sono previste visite guidate al Castello anche in notturna info 3278770278 e sarà possibile prenotare pranzi/cene in Locanda 3711542654 www.castellodimontecuccolo.com
Da sinistra: Roberto Amadori, Giuseppe Ricci ed Alessio Bononcini
A Giuseppe Ricci, che ha dedicato la sua straordinaria capacità artistica alle bellezze del suo paese, il Comune di Pavullo nel Frignano. Un territorio dotato di un patrimonio storico-architettonico (pievi, torri, castelli e case-torri, oltre al ponte di Olina) che forse non ha eguali! Un mondo antico, incastonato nella bellezza del paesaggio appenninico, ove rivivono le tradizioni di una civiltà contadina/montanara che Giuseppe raffigura e fa rivivere nella magia delle sue opere, nelle quali il pubblico si incanta nei dettagli e si perde nella poesia.
Questa volta però Giuseppe si è superato: quando gli abbiamo commissionato il plastico del Castello, si è messo al lavoro con passione ed entusiasmo. La progettazione della ricostruzione storica, a cura de Il Frignano dei Montecuccoli è stata naturalmente complessa e rigorosa e con tanta pazienza Giuseppe ha sopportato le mille richieste: un portale da modificare, un foro da aggiungere….una finestra da cambiare…. il risultato è un opera ricca di dettagli tutta da scoprire.
Con il contributo del Lions club di Pavullo e del Frignano, il plastico consegna al Castello di Montecuccolo un opera che è un’eccellenza nel patrimonio costitutivo del Museo Storico. I visitatori potranno ammirare una stupenda raffigurazione di come poteva apparire la rocca tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 all’epoca della nascita di Raimondo Montecuccoli. Il Castello ospita inoltre l’esposizione dei diorami di Giuseppe Ricci dedicati ai nostri borghi. L’artista è spesso presente per illustrare ai visitatori le proprie opere.
suggestiva visita del Castello di Montecuccolo in NOTTURNA , abbinata una cena/degustazione a tappe a cura della Vetusta Locanda del Castello di Montecuccolo & dello chef Daniele Bordone :- aperitivo di benvenuto – parmigiano reggiano stagionato con aceto balsamico di Modena invecchiato, lambrusco Grasparossa – tortellini in crema di parmigiano e tartufo, Malbo Gentile di Modena igp – selezione di cioccolata fondente con rhum scuro speziato inizio visita ore 21:00 solo su prenotazione. info: Alessio 3477512551info@locandavetusta.com€35,00 cad.
Il primo evento dedicato ad una delle principali eccellenze storico-architettoniche e naturalistiche del Comune di Pavullo nel Frignano il Ponte di Olina nell’anniversario dei suoi primi 500 anni, dalla costruzione nel 1522, alla quale oltre al contributo dei Conti Montecuccoli e delle comunità del territorio, parteciparono le città di Lucca & Firenze, si inaugurava infatti uno snodo fondamentale di transito dal Ducato di Modena e Reggio e più in generale dalle terre dell’attuale Emilia Romagna attraverso l’appennino modenese verso la Toscana. L’ evento propone un’affascinante itinerario sentieristico a cura de La via dei monti con guida escursionistica professionista (per tutti i dettagli tecnici dell’evento rimando alla descrizione nel link) e le spiegazioni storiche del prof. Andrea Pini e di Alessio Bononcini per Il Frignano dei Montecuccoli. La volontà è quella di mettere in campo durante il 2022 una serie di eventi dedicati al Ponte di Olina. https://facebook.com/events/s/5oo-di-questi-annii-cinque-sec/383094756739630/ Sono aperte le iscrizioni !!!! Alessandro 3382401848
nel frattempo il Museo storico presso il Castello di Montecuccolo si è arricchito con un modellino del Ponte di Olina opera dell’artista Giuseppe Ricci, un modo ulteriore per rendere omaggio ai 500 anni e per fare della Rocca e del Museo un volano verso le eccellenze storico-architettoniche artistiche e naturalistiche del nostro splendido territorio