In ricordo di Tonino Parenti!

 Il 6 giugno 2014 ci ha lasciato un pezzo di storia.
Se ne è andato il Comm. Antonio Parenti. TONINO è un caro amico, socio e sostenitore. Ci ha sempre supportato e sopportato mettendo a nostra disposizione, oltre al tempo, la sua immensa conoscenza. Tonino è la memoria storica e diplomatica del nostro Appennino. Tonino e’ l’esempio da seguire se si vuole far storia, cultura, formazione, o anche solo dare una mano a chiunque la chieda. Ma, soprattutto Tonino È. E noi vogliamo ricordarlo non per i titoli o le cariche, ma per la persona squisita che e’. Un abbraccio da tutti noi a Ermanna Mario e Alberto

Aprile 1664. l’Europa sull’orlo del precipizio

 

Aprile 1664 mentre l’invasione degli ottomani era alle porte di un Europa sull’orlo del precipizio, così Galeazzo Gualdo Priorato descrive i fasti alla Dieta di Ratisbona:

 “Qui continuano i conviti e il ber tanto soverchiamente che dopo il mezzo giorno pochi hanno orecchie per alcun negozio. Quasi ogni mattina molto si consulta e poco si delibera”.

Qui tutti i Principi sono partiti dopo aver consumati i danari in continui conviti. I Vescovi hanno dato gran scandalo nell’essersi ubriacati il Venerdì Santo e nell’haver pubblicamente imbandite le mense di carne in Quaresima”.

Ratisbona 1 e 29 aprile 1664,

ASMo, Ambasciatori, Germania, b.101, Galeazzo Gualdo Priorato 1664

 

Modifica statuto dell’Associazione!

A seguito della richiesta di modifica dello statuto, avanzata dalla Provincia, al fine di potere essere iscritti al relativo albo delle associazioni, pubblichiamo il verbale dell’assemblea straordinaria che ha approvato le modifiche richieste. Il nuovo statuto è consultabile e scaricabile nella sezione “L’Associazione” del menù di questo sito.

Si è spento alla veneranda età di 102 anni il Dott. Giuseppe Lami.

Il Dott. Giuseppe Lami

Il Dott. Giuseppe Lami

Ieri (19/02/2014) ci ha lasciato uno fra i personaggi più importanti del panorama culturale e sociale di Pavullo e dell’intero Frignano. Il Dott. Giuseppe Lami si è spento all’età di 102 anni dopo aver dedicato la sua vita ad innumerevoli attività socio-culturali e benefiche. Egli fra l’altro fu un pioniere dell’Ospedale di Pavullo (quale medico di riferimento ricoprì le funzioni di chirurgo generale e chirurgo ostetrico-ginecologico, internista, pediatra, ortopedico e radiologo: ricoprì quindi praticamente tutte le specialità oggi presenti in ogni ospedale) , fondatore dell’Archeclub sez. di Pavullo (di cui ricoprì anche l’incarico di Consigliere Nazionale), cofondatore del Lions di Pavullo e del Frignano, corealizzatore (insieme al compianto Dott. Minghelli) del Museo Naturalistico del Frignano, promotore e sostenitore di innumerevoli attività in campo storico culturale (la scoperta della tomba di Cesare Montecuccoli alla Pieve di Renno, recupero e conservazione di archivi ecclesiastici, campi di ricerca archeologici con Archeoclub d’Italia, visite guidate sia all’estero che in Italia,… solo per citarne alcune). Dotato di una vastissima cultura e di una rara capacità organizzativa era persona che preferiva mettere gli altri nelle migliori condizioni per poter rendere al meglio piuttosto che agire in prima persona. Sono innumerevoli le occasioni in cui ci si è dimenticato di lui nel momento del successo e della gloria anche quando sarebbe stato sufficiente un semplice “grazie” (al quale teneva giustamente più di ogni altra cosa) e altrettante le volte in cui ricevette i giusti onori (ad es. l’ambto “Pinone d’argento”, conferito da Comune di Pavullo, Lions, Rotary e Archeo Club nel 2000). Ci lascia sicuramente un grande esempio e un’eredità che sarà difficile eguagliare.