Vino & Spiriti

sabato 2 luglio 2022 ▪️VISITA GUIDATA IN NOTTURNA🌠 CON DEGUSTAZIONE 🍷🥂🥃🏰🌙 II°ed. accompagnati da Alessio Bononcini & Roberto Amadori lungo le stanze del Castello di Montecuccolo in una degustazione a tappe di vino & whisky🍷🥂🥃 sotto le stelle 🌠🌙 a cura della Vetusta Locanda del Castello di Montecuccolo & dello chef 👨‍🍳 Daniele Bordone 🍷🥃🥂 alla ricerca🔦🧟‍♀️ con la luce delle torce 🔦🧟‍♂️ degli spiriti del Castello 👻😱🧟‍♀️🧟‍♂️💀☠🌙▪️inizio visita ore 22:00 ⭐🏰🌌solo su prenotazione. ⚠️info: Alessio 3477512551info@locandavetusta.com (Locanda 3711542654 https://locandavetusta.com/ ) €25,00 cad. ▪️eventuale possibilità di partecipazione solo visita €5,00 su richiesta per chi non beve ⚠️ attenzione però! gli astemi potrebbero provocare l’ira del fantasma!!! 🧟‍♂️🧟‍♀️⚠️

il nuovo sito internet del Castello di Montecuccolo

Signore & Signori 🎉🎊 Dame 👑 et Cavalieri 📣🎶 siamo lieti di presentarVi:https://www.castellodimontecuccolo.com/ il Castello di Montecuccolo, vera perla del Comune di Pavullo nel Frignano, tappa imperdibile per chi visita l’appenino modenese, eccellenza del patrimonio storico-architettonico castellano medioevale italiano ed europeo, patria di Raimondo Montecuccoli genio militare e letterato dell’Europa del Seicento, monumento incastonato nella bellezza poetica delle montagne del Frignano a 873 m.s.l.m. è da oggi on-line con un proprio sito internet, un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del Turismo a Montecuccolo, messa in campo dalla nuova gestione di “Castelli Estensi” di Gianni Braglia.Il sito internet si compone delle seguenti sezioni: ▪️“Museo” dedicata all’offerta artistica e a carattere naturalistico e storico degli allestimenti presenti lungo il percorso di visita, con orari di apetura e prezzi 🏛▪️“Storia” il Castello, Raimondo Montecuccoli, il Borgo ⚔▪️“Locanda” i servizi B&B di ristorazione e camere che offre la Vetusta Locanda del Castello di Montecuccolo🥂🍽🛏https://www.locandavetusta.com/▪️“Eventi” dove potrete trovare le locandine dei nostri eventi 🎊📖🎉Oltre ai contatti e a google maps per trovarci. Abbiamo infine pensato di introdurre uno spazio dedicato ai tanti altri spunti offerti dal territorio di Pavullo nel Frignano, con i quali potrete creare un vero percorso di visita tra bellezza, cultura, arte e natura.Il nuovo sito, realizzato dalla nuova gestione di “Castelli Estensi” di Gianni Braglia, è stato curato da Camilla Lami cui va il nostro plauso e in nostri complimenti, l’archivio fotografico è a cura di Alessio Bononcini, testi a cura del prof. Andrea Pini. Si ringraziano Luca Nacchio e Angelo Nacchio Nacchio Brothers – Fotografia & Social Media e Daniele Ponsele’ autori delle fotografie che abbiamo scelto per la home page.

Presentazione del plastico del Castello di Montecuccolo!

Da sinistra: Roberto Amadori, Giuseppe Ricci ed Alessio Bononcini

A Giuseppe Ricci, che ha dedicato la sua straordinaria capacità artistica alle bellezze del suo paese, il Comune di Pavullo nel Frignano. Un territorio dotato di un patrimonio storico-architettonico (pievi, torri, castelli e case-torri, oltre al ponte di Olina) che forse non ha eguali! Un mondo antico, incastonato nella bellezza del paesaggio appenninico, ove rivivono le tradizioni di una civiltà contadina/montanara che Giuseppe raffigura e fa rivivere nella magia delle sue opere, nelle quali il pubblico si incanta nei dettagli e si perde nella poesia.

Questa volta però Giuseppe si è superato: quando gli abbiamo commissionato il plastico del Castello, si è messo al lavoro con passione ed entusiasmo. La progettazione della ricostruzione storica, a cura de Il Frignano dei Montecuccoli è stata naturalmente complessa e rigorosa e con tanta pazienza Giuseppe ha sopportato le mille richieste: un portale da modificare, un foro da aggiungere….una finestra da cambiare…. il risultato è un opera ricca di dettagli tutta da scoprire.

Con il contributo del Lions club di Pavullo e del Frignano, il plastico consegna al Castello di Montecuccolo un opera che è un’eccellenza nel patrimonio costitutivo del Museo Storico. I visitatori potranno ammirare una stupenda raffigurazione di come poteva apparire la rocca tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 all’epoca della nascita di Raimondo Montecuccoli. Il Castello ospita inoltre l’esposizione dei diorami di Giuseppe Ricci dedicati ai nostri borghi. L’artista è spesso presente per illustrare ai visitatori le proprie opere.