La triste fine della Torre Montecuccoli di Medolla

Nel XV secolo i Montecuccoli possedevano una località nei pressi di Medolla chiamata Malcantone. Qui eressero una torre. Questo video ne mostra gli ultimi momenti durante lo smantellamento dopo il tragico terremoto del maggio 2012.

http://www.youtube.com/watch?v=1xCF5EEkGKk

La Torre Montecuccoli di Medolla dopo il crollo e poco prima del suo smantellamento

La Torre prima del terremoto.

E’ scomparso il Prof. Raimondo Luraghi

Lo scorso 28 dicembre 2012 è scomparso all’età di 91 anni il Prof. Raimondo Luraghi massimo studioso delle Opere di Raimondo Montecuccoli delle quali curò l’edizione per lo Stato Maggiore dell’Esercito. Considerato uno dei massimi studiosi della guerra civile americana, fu anche medaglia d’argento al valore militare durante la seconda guerra mondiale.

“La mia spada per l’Impero. Vita, imprese e genio militare di Raimondo Montecuccoli” di Raimondo Luraghi da “Storia Illustrata” n°368 – luglio 1988.

  

“Il Turco a Vienna”. Il Prof. Cardini a Modena

Grande successo di pubblico ieri sera a Modena per l’evento “IL TURCO A VIENNA… E ALTRE COSE Conversazione con Franco Cardini” promossa dall’Associazione Terra e Identita’.

Il Prof. Cardini ha mostrato come la Storia non possa essere ridotta a stereotipi o semplicismi. Inutile voler imporre un senso o un significato alla Storia; che è invece una realtà in divenire…dalle mille sfaccettature come un diamante visto al microscopio.

Nello scontro fra Impero Sacro Romano Germanico e quello Ottomano; entrarono in gioco fattori e soggetti che solitamente non si prendono in considerazione come il Re di Persia e il Re Sole.

Lo studio dei rapporti col mondo islamico non può prescindere da un approfondita conoscenza di quest’ultimo, priva dei soliti stereotipi.

Lo Studioso ha poi sconfessato il tormentone “della Storia che non si fa ne con i se, ne con i ma”; approfondendo invece i motivi, gli scopi e le possibili prospettive dell’assedio Ottomano a Vienna del 1683. In realta’ l’esercito Ottomano non aveva con se pezzi di artiglieria pesante, impossibile da trasportare sulla piana fangosa di Ungheria tra primavera ed estate. Anche in caso di vittoria, dunque, gli Ottomani non avrebbero potuto resistere a lungo.

Il Generale modenese; Raimondo Montecuccoli è stato citato più volte quale lucido osservatore della logistica militare, in particolare di quella dell’avversario, oltre agl’usi, i costumi…che egli osservava privo di preconcetti…..sottolineando invece proprio gli aspetti in cui gli Ottomani erano meglio organizzati. Diceva il Signore di Montecuccoli : “non si fa mai una guerra su due fronti !”.

E’ stato in oltre affrontato il significato araldico della mezzaluna con collegamenti al mondo egizio e romano.

 

Infine non e’ stato tralasciato uno sguardo alla geopolitica attuale, con Stefano Vernole redattore di Eurasia. In particolare sono stati affrontati i temi caldi della situazione in Iran ed Egitto; nonché il caso di Austria ed Irlanda, i quali pur non facendo parte della Nato, vengono indiscriminatamente utilizzati da questa alleanza militare.

 

Un grande plauso ad iniziative culturali come queste a Modena.

 

Un plauso al Prof. Cardini e a Terra e Identita’.

 

Alessio

 

 

Grande successo del Convegno de “Il Frignano dei Montecuccoli”.

Sabato 28 aprile a Pavullo presso l’Auditorium “Giovanni paolo II” si è svolto un interessantissimo convegno organizzato dall’Associazione Culturale “Il Frignano dei Montecuccoli” dal titolo “Protagonisti di Storia frignanese: Ludovico, Alfonso, Obizzo. Il convegno si è tenuto a seguito di importanti ritrovamenti documentali effettuati dagli studiosi – ricercatori membri dell’Associazione che, in particolare, hanno gettato nuova luce sulla vita di tre personaggi storici del nostro Appennino: il cap. Ludovico Gentilini, Alfonso Montecuccoli e Obizzo da Montegarullo. Nonostante incombesse una bellissima giornata nonché il ponte del 1° maggio, l’Auditorium era gremito di cittadini interessati alle vicende dei propri conterranei. Hanno presenziato all’evento il Vice sindaco del Comune di Pavullo Morena Minelli e l’Assessore al Turismo Katia Salsi. Ma nella platea erano presenti anche diversi studiosi ed appassionati di storia locale e pure i discendenti del capitano Ludovico Gentilini, di cui la relatrice Evelin Leva ha raccontato gli aspetti salienti della vita. Molto interessante è stato anche l’intervento di Alessio Bononcini circa un gossip storico che vide contrapporsi la casa dei Savoia Nemours con la casa d’Este circa un matrimonio rimandato per lungo tempo e poi mai celebrato. Dopo il simpatico intermezzo del Prof. Andrea Pini che riguardava l’origine del nome Montecuccoli e se fosse corretto pronunciarlo al singolare (Montecuccolo) o al plurale, è stata la volta dell’ultimo relatore: Gabriele Sorrentino che ha abilmente raccontato le azioni di Obizzo da Montegarullo nella zona frignanese.

Guarda tutte le immagini dell’evento.