MODENA & AUSTRIA UN CONNUBBIO DA SCOPRIRE AL CASTELLO DI MONTECUCCOLO
Cosa lega Modena, il suo territorio, le sue eccellenze, il suo patrimonio storico-architettonico e artistico con l’Austria?
In che modo Modena e il suo splendido Appennino possono essere appetibili turisticamente ad un target di pubblico austriaco?
Ripensare il nostro marketing turistico con una prospettiva internazionale è possibile?
A giudicare dai profondi legami storici che intrecciano Modena e l’Austria si….
La programmazione culturale del Castello di Montecuccolo, a cura dell’Associazione “Terra e Identità” propone infatti l’ultimo “venerdì sotto le stelle” dedicato proprio al tema “I Montecuccoli, gli Estensi e l’Austria”.
Ovvero Angela Baranzoni e Alessio Bononcini hanno preparato un viaggio virtuale attraverso la proiezione di fotografie che ci condurrà alla scoperta di un itinerario storico-culturale nel quale scopriremo i luoghi dell’Austria che si legano alla vicenda storica del Ducato di Modena e Reggio, alla scoperta di Castelli incantevoli e località tutte da scoprire, ma anche personaggi interessanti legati agli Estensi e ai Montecuccoli.
Dopo la caduta del Ducato nel 1859, Francesco V fu prima in Veneto con la brigata estense fino al 1863 e poi si rifugiò in Austria.
Alessio Bononcini, dell’Associazione Il Frignano dei Montecuccoli, ha in serbo un percorso che attraversa l’Austria, a partire da Linz dove furono tumulati i visceri di Raimondo Montecuccoli per condurci prima a nord-est verso Vienna. Qui ci fermeremo ad Hafnerbach sede della residenza austriaca del Montecuccoli il castello di Hohenegg e scopriremo come nel 1980 all’interno delle scuole elementari di questa piccola cittadina venne realizzato un museo sul nostro famoso concittadino, tra i più grandi geni militari della Storia.
Il nostro viaggio prosegue a Mitterau dove vivono i discendenti di Raimondo in particolare Felix Montecuccoli che in Austria riveste un ruolo importante nell’associazionismo legato al legname e alle foreste.
A Vienna scopriremo l’Heeresgeschichtliches Museum proprio a fianco del Palazzo di Eugenio di Savoia, è qui nella tempio della Storia Militare dell’Austria che si conservano i maggiori tesori legati a Raimondo Montecuccoli. E’ proprio la sua statua la prima che ci conduce all’interno del Museo. Poco distante la chiesa dei nove cori angelici con la tomba del grande generale modenese.
Il nostro viaggio proseguirà a sud est verso Graz per raggiungere il comando militare di Furstenfeld dove il Montecuccoli seguiva l’andamento della guerra con il Turco per poi giungere appieno sul luogo della battaglia lungo le rive del fiume Raab a fronte dell’Ungheria, a Mogersdorf e sullo Scholsslberg la collina da cui Raimondo conduceva la battaglia (1 agosto 1664) e osservava i movimenti sul campo, qui nel 1964 venne eretta una croce di ben 15 metri.
Gli spunti storici e culturali per collegare il turismo dell’appennino modenese all’Austria ci sono tutti e chissà che questa conferenza non possa essere un primo mattone per ambiziosi progetti a carattere europeo futuri.
Appuntamento dunque al Castello di Montecuccolo, Pavullo nel Frignano, venerdì 29 agosto alle ore 21:00, ingresso libero.

L’ Appennino modenese è una terra di eccellenze e più in generale l’Emilia-Romagna ma qui si danno per scontate, siamo un gigante che si percepisce come un nanerottolo. Pensare in grande, stravolgere completamente la prospettiva di marketing turistico e di promozione dei nostri territori, ampliare il target, visione internazionale, fare rete, valorizzare tutto ciò che si ha, potenziare. Badate che noi abbiamo un patrimonio storico-architettonico-culturale che altrove se lo sognano. I grandi cambiamenti li fanno sempre i “visionari” i “sognatori”…..